Nel 2054, l’Italia epistocratica Nel 2054, l’Italia aveva abbracciato l’Epistocrazia come modello di governo. Le piazze erano silenziose, non per…
La rivoluzione della collaborazione digitale Nel libro Wikinomics, Don Tapscott e Anthony D. Williams analizzano come la collaborazione globale, resa…
Di Giovanni Messina Alcuni giorni addietro c’è stato l’incontro tra l’ex campione di pugilato Mike Tyson e tal Jake Paul,…
Negli ultimi decenni, il mondo occidentale ha vissuto un cambiamento profondo nei suoi equilibri politici e culturali. L'egemonia culturale degli…
Introduzione Hai mai incontrato qualcuno che definisse il proprio voto o la propria posizione politica come irrazionale? Probabilmente no. È…
La frequente contestazione che si sente quando si parla di dare il diritto di voto in base a competenza e…
Negli ultimi giorni, l'elezione del nuovo giudice della Corte Costituzionale ha riacceso un dibattito significativo della politica italiana. Al centro…
Luca Cappellini analizza le convergenze e la distorta comprensione del pensiero anarchico ed epistocratico
di Luca Cappellini - La diminuzione del potere d'acquisto e l'aumento dei profitti stanno diventando un problema serio per la…
di Giuseppe Bellissimo - Vagano spesso tra le aule in cerca dell’insegnate di turno, chiedono spiegazioni, discutono con essi, non…