/

Cittadinanza inconsapevole: le nuove richieste mettono in crisi uffici e tribunali

1 minuto di lettura
Credit: Simone Bonatelli
Credit: Simone Bonatelli

Nell’articolo del Sole 24 Ore di lunedì 28 ottobre, si evidenzia come l’afflusso di nuove richieste di cittadinanza stia mettendo a dura prova gli uffici competenti e i tribunali italiani. I dati del 2023 parlano chiaro: le domande di cittadinanza, riconosciute e acquisite da stranieri, hanno raggiunto un numero record, con 189.791 (fonte: Sole24Ore). Questo fenomeno, evidenziato da esperti e funzionari, sta generando non solo un sovraccarico amministrativo, ma anche un significativo impatto sul sistema giuridico italiano.
Particolarmente preoccupante è il crescente numero di richieste basate sulla legge “ius sanguinis”, che consente a chiunque dimostri di avere un antenato italiano di ottenere la cittadinanza. Questo meccanismo, pur essendo uno strumento per la valorizzazione delle radici culturali italiane, si sta rivelando inefficace per una gestione ordinata e sostenibile delle pratiche.
Il numero eclatante di oltre 100.000 nuovi cittadini e identificato da un indagine dell’ISTAT potrebbe, di fatto, alterare l’equilibrio demografico e influenzare le elezioni future, suscitando preoccupazioni sul diritto di voto e sull’influenza politica dei nuovi cittadini.
Questa situazione si inserisce in un contesto più ampio di crisi della democrazia, infatti la capacità di votare con consapevolezza e prendere decisioni informate è messa a rischio da un afflusso incontrollato di nuovi cittadini che non hanno alcun legame diretto o di conoscenza del sistema italiano. Le elezioni democratiche si basano sulla partecipazione consapevole e informata, un incremento massiccio e non selettivo di cittadini potrebbe compromettere la qualità della democrazia stessa.
La disciplina in materia di cittadinanza fa capo principalmente alla legge n. 91/1992, che offre ampie possibilità di accesso alla cittadinanza, ma non prevede sufficienti meccanismi di verifica e valutazione delle richieste. Ciò ha portato a un contesto in cui gli uffici sono sopraffatti e i tempi di attesa si allungano, generando un effetto domino che non solo ritarda il processo, ma alimenta anche tensioni sociali e politiche.
In questo scenario, è fondamentale considerare l’ipotesi di un intervento legislativo che possa riportare equilibrio nel sistema. Abrogare la legge che consente un flusso incontrollato di cittadinanze è diventato imperativo. Un’azione referendaria, come previsto dall’articolo 75 della Costituzione, potrebbe rappresentare una soluzione efficace per coinvolgere i cittadini in un dibattito democratico su questo tema cruciale. La questione della cittadinanza non è solo un problema amministrativo; è una questione di governance.
In conclusione, l’epoca delle cittadinanze facili deve cedere il passo a una riflessione profonda sulle reali esigenze del nostro paese. La legge n. 91/1992 non riesce a garantire un equilibrio tra i diritti dei nuovi cittadini e le necessità del sistema democratico. È tempo di agire e di ripensare il nostro approccio alla cittadinanza, promuovendo un processo che renda condizione necessaria e non accessoria la consapevolezza del cittadino/elettore, affinché l’Italia possa affrontare con responsabilità le sfide del futuro.

Giuseppe Bellissimo

Sales manager in ambito assicurativo. Assessore del comune di Oleggio con delega al bilancio e agricoltura. Appassionato di filosofia, storia e politica. Libro preferito “il maestro e margherita”. Ho due cani e due gatti

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti